Il gruppo Ancona 2 Sirolo – Numana ha sede a Sirolo nei pressi del parco cittadino in Via Piave dove si ritrovano i lupetti (età 8-12 anni) e nei pressi dell’Ex Ospedale in Via San Francesco dove si riuniscono gli Esploratori (età 12 – 16 anni).
IL GRUPPO: SIMBOLI, COLORI, PAROLE, FATTI, STORIE…
Il picchio è il simbolo del Gruppo. È stato scelto perché è un animale della giungla (Ferao) e perché si collega culturalmente e storicamente al nostro territorio. Il picchio era l’animale-totem delle tribù che arrivarono da queste parti più o meno 3000 anni fa: i Piceni. Tra l’altro il loro nome deriva proprio da questo uccello, picus. La presenza dei Piceni qui, tra Sirolo e Numana, è attuale e ricorrente: ogni tanto capita che, scavando le fondamenta per costruire una nuova casa, si scoprano tombe picene, appunto. Quando ci troveremo sul Conero o in qualche altro bosco delle Marche probabilmente sarà difficile vedere un picchio, perché è piuttosto schivo, ma potremmo sentirne il verso. Pensiamo allora un attimo alla gente che in tempi lontani ci ha preceduto in questi nostri luoghi e al significato che questo animale aveva per loro.
Omnia mea mecum porto è il motto che riflette pienamente lo spirito scout; tradotto: “porto con me tutto quello che ho”, cioè niente di materiale, solo la mia esperienza, la mia vita, le mie conoscenze, i miei valori. Questa frase si trova in alcuni scritti di Cicerone (Paradoxa 1.1-8). Cicerone l’attribuisce a Biante di Priene, uno dei Sette Savi della Grecia antica vissuto nel VI secolo a. C. Scrive Cicerone: Loderò spesso quel gran sapiente, Biante, che è annoverato tra i sette, il quale, poiché il nemico aveva conquistato Priene, la sua patria, e gli altri fuggivano portando via molti dei loro beni, avvertito da un tizio di fare lo stesso disse: “Ma io lo sto facendo: porto con me, infatti, ogni mia cosa”.
Anche il foulard del Gruppo ha evidenti riferimenti con il nostro territorio. Combina i colori nelle due tonalità di azzurro del mare e del cielo, nell’angolo un intarsio verde che rappre-senta il monte Conero, il cui profilo tondeggiante caratterizza in modo inconfondibile l’orizzonte della riviera che prende il suo nome. Continua la tradizione della Sezione di inserire anche i colori del Gruppo che ha consentito l’inizio dell’esperienza: il giallo ed il rosso di Ancona 1 spiccano nella punta del foulard. Nell’angolo è presente il ricamo che delinea la Mole Vanvitelliana, il simbolo della Sezione CNGEI di Ancona.
Le attività scout del Gruppo Ancona 2 hanno avuto inizio ufficialmente a Sirolo il 23 ottobre 2006 con la nascita del Branco Roccia della Pace. Il Reparto Moby Dick viene avviato nell’ottobre 2008, quando i primi 13 lupetti del Branco diventano esploratori. Queste sono, per il momento, le due unità attive.
CONTATTACI
ISCRITVI ALLE LISTE D’ATTESA
PER SAPERNE DI PIU’:

